top of page

Le Dipendenze

Il termine dipendenza indica una condizione alterata del comportamento. Per la persona “dipendente”, un’abitudine comune può diventare un’accanita e patologica ricerca di una forma di piacere, per mezzo di sostanze o di comportamenti che portano alla patologia vera e propria. Si arriva così alla condizione in cui non si riesce ad avere più il controllo completo della situazione.La dipendenza ha degli effetti sia a livello psichico che fisico. La dipendenza psichica comporta uno stato comportamentale e psichico alterato, mentre la dipendenza fisica si ripercuote su un’alterazione dello stato biologico.Gli interventi sulla dipendenza fisica, essendo potenzialmente prodotta da fattori neurobiologici, possono portare alla guarigione con più facilità rispetto ad una dipendenza di tipo psichico. Mentre in quest’ultima, sono necessari percorsi psicoterapeutici a volte molto lunghi e complessi, in cui intervengono vari fattori tra cui il coinvolgimento di persone vicine, familiari della persona interessata.Tra le cause delle dipendenze patologiche vi sono:

- sostanze che portano assuefazione, quindi stupefacenti (tossicodipendenza),

- alcol e fumo

- sesso (masturbazione compulsiva, dipendenza da cyber-sesso, dipendenza sessuale)

- cibo (dipendenza da zuccheri, bulimia e binge eating disorder)

- comportamenti (gioco d’azzardo patologico GAP)

- lavoro (work-a-holic)

- shopping (shopping compulsivo)

- internet (internet dipendenza)

- videogames

Spesso la dipendenza fisica si accompagna alla dipendenza psicologica, nel cosiddetto “craving”, ovvero l’irresistibile e incoercibile bisogno di assumere una determinata sostanza, per provarne gli effetti della stessa o semplicemente per sopperire all’astinenza da quella sostanza.D’altronde, chi è succube di una determinata sostanza o di un determinato comportamento, non riesce a stare lontano dalla fonte del suo malessere, nonostante ne sia consapevole. Il che comporta delle ripercussioni sia a livello sociale e relazionale, che nell’ambito familiare nei rapporti interni con i componenti della famiglia, che a livello fisico.

La psicoterapia, in un’ottica cognitivo-comportamentale (si può intervenire qualora il soggetto primariamente si accorga dell'effettivo disagio e scelga autonomamente di iniziare un trattamento, situazione che si verifica sempre a dipendenza inoltrata), interviene efficacemente nell’offrire un nuovo campo di visione nel soggetto dipendente, cercando di aiutare a superare l’ossessione e il desiderio frustrante della sostanza o il comportamento, fonte del disagio. In molte dipendenze è necessario inoltre un trattamento integrato, laddove un supporto farmacologico si fa necessario (per le dipendenze da sostanze in particolare).

© 2023 by Success Consulting. Proudly created with Wix.com.

  • Wix Facebook page
  • Twitter Classic
  • Google Classic
bottom of page