
Partire da sè
...per affacciarsi a nuovi orizzonti
I DSA - Disturbi specifici dell'apprendimento
Vengono chiamati specifici in quanto fanno riferimento a una categoria specifica di deficit, in relazione a una determinata area di competenza delle abilità scolastiche del bambino, ossia:
- lettura
- scrittura
- calcolo
Rispettivamente ogni area presenta un disturbo specifico:
- Dislessia
- Disgrafia -disortografia
-Discalculia
Per la valutazione vengono adoperati i parametri di competenza di lettura e scrittura ed efficienza cognitiva. Le difficoltà di apprendimento vengono segnalate dalla presenza di ameno uno dei seguenti sintomi che sono persistiti per almeno 6 mesi.
1.Lettura delle parole imprecisa o lenta e faticosa
2.Difficoltà nella comprensione del significato di ciò che viene letto
3.Difficoltà nello spelling
4.Difficoltà nell’espressione scritta
5.Difficoltà nel padroneggiare il concetto di numero, i dati numerici o il calcolo
6.Difficoltà nel ragionamento matematico
Quello che appare compromesso in presenza di DSA è il PROCESSO di AUTOMATIZZAZIONE delle procedure di lettura-scrittura-calcolo. Per questo la loro caratteristica fondamentale non è l’incapacità di eseguire questi compiti ma la LENTEZZA o la SCARSA ACCURATEZZA con cui li si svolge.
COMPROMISSIONE AUTOMATIZAZIONE PROCESSO APPRENDIMENTO DSA ->LENTEZZA o SCARSA ACCURATEZZA SVOLGIMENTO COMPITI
La lettura è il processo che ha maggiore implicazione negli apprendimenti scolastici. La capacità di lettura è altamente automatica, spesso si attiva ancor prima di altri processi presenti fin dalla nascita (es. il riconoscimento dei colori). (Stella, 2007)
Portiamo di seguito una prova che fa comprendere bene quali siano le caretteristiche delle persone dislessiche:
Verde
Blu
Marrone
Rosso
Giallo
Viola
Viene richiesto di leggere prima il colore e poi quello che c'è effettivamente scritto: si noterà che incontreremo delle difficoltà a leggere il colore, mentre ci verrà automatico leggere prima quello che vediamo scritto; questo avviene perchè la lettura è diventata automatica già dalla terza elementare, cosa che nei dislessici non è avvenuto e infatti per loro questa prova risulterà molto più facile che per noi.
Per diagnosticare la dislessia i parametri fondamentali che vengono indagati sono la velocità di lettura e il grado di accuratezza della stessa, in riferimento a un brano, alle signole parole e alle "non parole", ossia quella parole che non hanno un senso compiuto ma sono formate da un insieme di fonemi e grafemi a caso.
Nella lettura del brano mi avvantaggio di strategie top-down basati sul contesto, che possono determinare l’anticipazione della decodifica della parola.
L’utilizzo di queste strategie implica la comprensione on-line del significato e quindi un sufficiente livello di automatizzazione nei processi di decodifica e in quelli di accesso lessicale..
L’eventuale presenza di una minore prestazione nella lettura del brano starebbe a testimoniare una scadente automatizzazione dei processi di lettura e quindi un non adeguato utilizzo della via lessicale.
Il lettore competente legge 7 sillabe al secondo ad alta voce con il processo di articolazione.
Il lettore dislessico adulto può arrivare a 4 sillabe lette al secondo.
Nei bambini con DISLESSIA TRA <0,6 E 1 SILLABA/SEC.
Occorre:
Evitare lettura ad alta voce
Evitare verifiche scritte e valorizzare verifica orale
Lo studio può essere affrontato solo oralmente con l’ausilio di molte immagini, utile la registrazione delle spiegazioni
Inglese solo orale
Tenere presente che gli errori non sono dovuti a scarso impegno, ma a un disturbo su base biologica
...A 2 SILL./SEC.
La prestazione si considera sufficientemente automatizzata.
E’ possibile lettura ad alta voce in classe
E’ possibile dettare consegne e compiti sul diario
E’ possibile assegnare verifiche scritte anche se può essere necessario concedere tempi maggiori o un numero inferiore di domande.
Sono utili interventi di tipo metacognitivo sul metodo di studio
Lo studio delle lingue straniere rimane problematico e sarebbe bene non richiederne l’apprendimento in forma scritta.