
Partire da sè
...per affacciarsi a nuovi orizzonti
Aree di intervento

I disturbi che possono essere affrontati nell’ambito di una psicoterapia cognitivo-comportamentale sono:
-Disturbi della personalità.
-Disturbi d'ansia (ansia generalizzata, fobie specifiche e generiche, disturbo ossessivo compulsivo, attacchi di panico, disturbo da panico).
-Disturbi dell’umore (depressione, disturbo distimico).
-Disturbi alimentari (anoressia nervosa, bulimia.)
-Handicap disabilità di apprendimento (ritardo mentale, tic nervosi, comportamenti aggressivi e/o passivi).
-Disturbi sessuali femminili (disfunzione orgasmica primaria e secondaria, vaginismo).
-Disturbi Sessuali maschili
(eiaculazione precoce, Disfunzione erettile, eiaculazione ritardata)
-Disturbi di dipendenza da sostanze, gioco d'azzardo, sesso, internet e videogiochi.
- Disturbi passivo-aggressivo.
- Disturbi dell'Età Evolutiva (vi rientrano tutti quei disturbi che coinvolgono l'intero periodo che va dall'infanzia all'adolescenza).
I suddetti disturbi vengono affrontati con uno specifico approfondimento in relazione a :
-
Identificazione del problema
-
Tecniche di intervento
-
Risultati ottenibili